• La partenza degli impianti della stazione sciistica di Vianova (Careggine)
    Fare cose

    Sciare a Careggine

    Sciare a Careggine? Si può. Proprio dietro il ristorante La Gatta di Vianova si svela ai visitatori una stazione sciistica piccola ma apprezzata. Circa 5 km, 2 piste (una rossa e una blu), 2 skilift: tanto basta per poter passare una divertente giornata sulla neve senza spendere un patrimonio.

  • New York davanti al camino
    I pezzoni

    L’America

    La Duccia ha quasi cent'anni. Negli anni Settanta ha raggiunto il figlio maggiore, emigrato in America, per aiutarlo con delle faccende burocratiche e dopo qualche mese è tornata in Garfagnana. Ora i suoi ricordi sono sbiaditi. Le poltrone di un cinema, le strade larghe, la Statua della Libertà, il viaggio in aereo, le amiche di un tempo...

  • Careggine
    Mangiare

    Dove mangiare a Careggine

    Ecco una lista dei migliori locali a Careggine e dintorni, frutto di una lunga serie di accuratissimi test a loro volta frutto delle (numerose) volte che non abbiamo voglia di mangiare a casa. Fai l'esperienza di un vero local e chiama i ristoratori per nome. Ricordati però che gli orari cambiano di stagione in stagione e soprattutto in inverno è…

  • Prisco Pieve Fosciana
    Mangiare

    Prisco (Pieve Fosciana)

    A pochi minuti di macchina da Castelnuovo, il Prisco propone un menù chilometri zero a prezzi contenuti. Nei locali della bottega storica del paese, questo ristorante conserva lo stesso calore di un tempo. I suoi piatti sono cucinati con ingredienti provenienti dall’azienda agricola di famiglia (la stessa che gestisce Il Mattarello a Isola Santa) che può contare tra le altre…

  • Il sentiero lungo l'Airone 1
    Fare cose

    Sulla Pania di Corfino seguendo l’anello Airone 1

    La Pania di Corfino, con il suo imponente massiccio calcareo, è uno spettacolo in qualsiasi stagione. È nella parte garfagnina del comprensorio dell’Appennino tosco-emiliano (è nell’alta valle del Serchio ad essere precisi) e racchiude una ricca varietà di flora e di fauna. Una passeggiata qui potrebbe regalarvi l’incontro con cervi e mufloni, oppure potreste avvistare l’aquila reale o il corvo…

  • Rifugio Il Robbio
    I pezzoni

    La signora col piumino

    Quello che fa dell’homo sapiens un sapiens è la capacità di modificare il mondo che lo circonda attraverso la tecnologia. Sto camminando dal rifugio del Robbio (Stazzema) a Isola Santa (Careggine), passando per il Puntato e il paese abbandonato di Col di Favilla (leggi qui il percorso). È una mattina di fine ottobre, ci sono 20 gradi e ho in…

  • La Casa del Pescatore a Isola Santa
    Mangiare

    La Casa del Pescatore (Isola Santa)

    È nel borgo antico al di sotto della provinciale. Una bella location in riva al lago, pochi piatti selezionati preparati con maestria da Gabriele (il Mazzei) alla griglia e Antonella e Massimiliana ai fornelli. A dispetto del nome, il piatto forte è la carne alla brace (per esempio: il filetto all’alpina o il galletto al mattone) ma sono ottime anche le tagliatelle…

  • La chiesetta del Puntato
    Fare cose

    Salire al Robbio e scendere a Isola Santa

    Uno dei modi per raggiungere il Robbio (leggi il Pezzone sulla nostra gita) è prendere il sentiero 128, che parte nei pressi del bivio di Tre fiumi, sulla strada per andare in Versilia (Strada Provinciale di Arni). Da lì è una camminata tra i faggi di circa un’ora e mezzo che non presenta difficoltà. Una volta scavallato il Freddone inizierai…

  • Ristorante La Ceragetta Careggine
    Mangiare

    La Ceragetta (Capanne di Careggine)

    È una vera istituzione, tanto che è nata prima della strada, anzi probabilmente la strada è stata costruita per raggiungere il ristorante (fino agli anni 80 c’era solo una mulattiera). C’è una vista da togliere il fiato su Isola Santa e il gruppo delle Panie. Il menù cambia di stagione in stagione, ma se Marco ti dice «Faccio io?» puoi…